Chi sono le streghe e gli stregoni? Dalle persecuzioni al mondo moderno

Chi sono veramente le streghe? La stegoneria esiste veramente? Che ruolo hanno le streghe nel mondo moderno? Ecco tutto quello che devi sapere sulla storia delle streghe e il loro ruolo nel mondo di oggi.

Prima di inziare con l’articolo di oggi vorrei specificare il mio approccio all’argomento che si basa su 3 punti fondamentali:
1. per le ricerche sono state utilizzate centinaia di fonti accademiche a cui ho aggiunto ricerche intuitive personali. Nonostante ciò, ti invito a fare le tue ricerche personali e sviluppare la tua verità sull’argomento.
2. Gli argomenti trattati non portano nessun giudizio ma vengono esplorati con genuina curiosità e passione.
3. Il fatto che tu non ci creda, non vuol dire che non esista.

Le streghe, creature al confine tra fantasia e realtà, incastrate tra folclore, superstizione, tradizione e segretezza. Ridicolizzate e storpiate in libri e film, maltrattate e giudicate nel mondo reale per più di 400 anni in tutto il mondo, sono tornate alla ribalta oggi nel mondo moderno, con una storia da raccontare.

Ma per capire la vera essenza della loro storia, è necessario fare un passo indietro e tornare dove tutto è iniziato.

Iscriviti al mio canale YouTube

CHI SONO LE STREGHE E GLI STREGONI

Non è chiaro quando le streghe abbiano cominciato ad esistere. Si trovano alcuni riferimenti alle streghe nella bibbia che le collcano tra circa il 900 e 700 prima di Cristo ma la teoria più credibile e che le streghe siano sempre esistite. Le immagini popolari le rappresentano di brutto aspetto e di età avanzata. in volo su una scopa, che ballano o che si intrattengono con il Diavolo.

Per molto tempo religione, magia, spiritualità, medicina, scienza, alchemia, astrologia, astronomia e fisica hanno avuto confini molto fludi e non cosi definiti, solo dalla fine del 1700 in poi si è cominciato a separare le varie discipline arrivando alla netta separazione che conosciamo e utlizziamo oggi.

Accettando questa precisazione come contesto, le streghe e gli stregoni, pur avendo alcune differenze nelle diverse culture, hanno tutti qualcosa in comune.

Sono uomini e donne considerati “saggi” dalla propria comunità, guaritori naturali, molto spesso, con estese conoscienze in erbalismo e gli elementi naturali. Sono persone con doti empatiche molto sviluppate e una connessione molto profonda con la natura, che si mettono a dispozione per guarire gli altri, con modalità alternative non riconosciute dalla medicina tradizionale.

Detto ciò, nel mondo moderno esistono diversi filoni di stregoneria.

Una dei più popolari è Wicca, considerata a tutti gli effetti una religione pagana praticata seguendo codici ben precisi. Molto spesso le streghe che la praticano, si incontrano in congreghe a numero chiuso seguendo regole e pratiche ben precise. Ogni congrega ha un codice etico, credenze e pratiche differenti per cui non è possibile racchiudere questo filone sotto un’unica categoria. La religione Wicca è stata riconosciuta ufficialmente negli Stati Uniti nel 1986.

Questo filone risale agli anni ’20 con Margaret Murray, antropologa, eggitola, folclorista e femminista che con I suoi libri ha ispirato questo filone di stregoneria in Europa anche se le teorie contenuto nei suoi libri sono state succesivamente contestate. La religione Wicca viene però fondata ufficialmente solo verso la fine deegli anni ’40 con il contributo di Gerald Gardner che fonda una sua congrega in Inghilterra, a Bricket Wood.

Un altro filone diventato molto popolare dagli anni 70 e tutt’oggi in continua crescita, è quello della stregoneria indipendente, cioè streghe e stregoni che non si identificano in nessuna religione e nessuna congrega, praticano in solitudine incorporando le proprie credenze personali alla propria vita di tutti i giorni senza seguire regole o codice etici altrui.

Ovviamente questi due NON sono gli unici filoni esistenti ma sono quelli che hanno visto una maggiore crescita dagli anni ’70 ad oggi.

Indipendentemente dal filone che si decide di seguire, la maggior parte di coloro che praticano la stregoneria nel mondo moderno, ha dei punti in comune.

Credono nella reincarnazione, nel karma come concetto di causa ed effetto, nel potere delle intenzioni e riconoscono la non-dualità del tutto come fatto imprescindibile e proprio per questo motivo, raramente fanno una distinzione netta tra la cosidette magia bianca e magia nera (eccezione fatta per la religione Wicca che non pratica magia nera).

E’ impossibile riportare un numero preciso di streghe e stregoni che praticano attualmente in tutto il mondo in quanto i numeri cambiano radicalmente da fonte a fonte e ancora in moltissimi praticano in segreto ma una cosa è certa, la stregoneria non è più censurata, non è più qualcosa da nascondere ma rimane ancora socialmente faticosamente accolta.

LA CACCIA ALLE STREGHE

Esistono migliaia di fonti che trattano il periodo della cosidetta “caccia alle streghe” ed è difficile capire quando è effettivamente inziata e terminata ufficialmente.

Seguendo i cambiamenti sociali del medioevo, sembra che questo trend abbia avuto inizio nel 1374 con la dichiarazione di Papa Gregorio XI che qualunque forma di magia fosse praticata con l’aiuto del diavolo e quindi perseguibile come eresia. L’ultimo caso è stato invece registrato in Svizzera nel 1782.

La persecuzione di streghe e stregoni dura di fatto più 400 anni, coinvolge tutto il mondo ma la più colpita è l’Europa con esecuzioni costanti in Italia, Francia, Germania e Inghilterra, per impiccagione e morte sul rogo.

I numeri totali delle vittime ufficiali della caccia alla streghe tendono a cambiare di fonte in fonte ma pare che un totale di 100.000 donne, uomini e bambini, siano stati effettivamente perseguitati, le vittime condannate e uccise sono dalle 30.000 alle 50.000, non contando coloro deceduti durante le turture.

E se il processo di Salem, negli Stati Uniti nel 1692, rimane uno degli eventi più popolari di questa orribile persecuzione e momento storico, c’è un altro piccolo paese che nella letteratura internazionale viene spesso dimenticato. E’ Triora, a 100 kilometri da Genova e 25 km da Imperia; qui tra il 1587 e il 1589, 40 donne, sono state condannate ma salvate prima dell’esecuzione dall’Inquisazione: 5 di queste donne sono purtroppo, sono decedude però durante le torture. Il paese è stato rinominato in Borgo delle Streghe.

Ma quale è la vera motivazione dietro a questo fenomeno che per più di 400 anni ha terrorizzato il mondo?

Le teorie più predominanti sono effettivamente 4, ma diversi studi effettuati negli ultimi decenni, le hanno smentite tutte.

1° TEORIA. La demonologia, cioè lo studio dei demoni considerata all’epoca in contrapposizione a Dio e alle credenze religiose più popolari. Molto spesso streghe e stregoni venivano rappresentati in libri e dipinti, accompagnati dal diavolo o demoni ma paradossalmente, rarissime sono state le condatte in cui i colpevoli già erano criminali o trovati colpevoli di venerare esseri considerati malevoli o contro la religione più diffusa. Senza considerare il fatto che erano molti rari I giudici che accettavano di presidiare questi processi per la difficoltà di reperire prove concrete e fatti reali.

2° TEORIA. La seconda teoria riguarda la misogenia preponderante nel Medioevo che utilizzava le accuse di stregoneria per sopprimere le donne, teoria drasticamente smentita dalla letteratura che conferma la pratica della stregoneria e della magia popolare sia tra uomini che donne di tutte le classi sociali. Inoltre, le donne nel Medioevo, in alcune aree Europee, avevano molta più libertà di quanto si dipinge.

3° TEORIA. La terza teoria, riguarda il Malleus Maleficarum introdotto nel I487 e scritto dal sacerdote tedesco Heinrich Kramer, un vademecum contenete alcune pratiche per riconoscere inconfutabilmente chi praticava stregoneria. Il problema di questo libro è che moltissime delle pratiche contenute andavano contro la biologia umana e sono state, con il tempo, considerate torture vere e proprie. Una delle pratiche consistenva nel tenere la testa della presunta strega e stregone nell’acqua per vedere se fossero annegati. Coloro che sopravvivenao venivano accusati di stregoneria, inutile dire che nessuno è sopravvisuto a questa prova.

Il problema di questo vademecum è che ha dato vita al fenomeno dei “cacciatore di streghe” pagato come vero e proprio mestiere che non aveva nulla a che vedere con il raccogliere fatti e prove concrete ma solamente con l’accusare il maggior numero di persone possibili per ricevere un compenso. Questa teoria è successivamente stata smentita dagli accademici indicando che il lavoro di “cacciatore di streghe” è stata solo una fase molto veloce e non ha avuto un impatto significativo negli oltre 400 anni del fenomeno.

4° TEORIA: La quarta e ultima teoria, forse la più diffusa, vede la caccia alle streghe come un fenomeno iniziato e voluto dalla Chiesa Cattolica (ti ricordi di Papa Gregorio XI nel capitolo precedecente?).

In realtà sia cattolici che protestanti hanno perseguitato chiunque praticasse la magia con l’aiuto del Diavolo o esseri supernatuali maligni. Questa teoria zoppica se si pensa che paganesimo e altre pratiche alternative sono sempre esistite e la chiesa cattolica, come ente religioso, ha iniziato a teorrorizzare le masse con corruzione e coercizione, utilizzando essa stessa immagini diabolesche, ben prima che inziasse la “caccia alle streghe”. Inoltre il potere del cattolicesimo ha cominciato ad indebolirsi dai primi del 1500 in poi, proprio nel mezzo della persecuzione di streghe e stregoni.
Ma se decidiamo di accettare questa ipotesi, dobbiamo chiederci se questa persecuzione avesse più fini economci che di controllo delle masse.

Nonostante le diverse terorie e gli studi continui riguardo questo fenomeno nel mondo moderno, la vera ragione per cui centinaia di migliaia di persone sono state perseguitate e terrorizzate per oltre 400 anni in tutto il mondo, rimane tutt’ora un mistero.

STREGHE E STREGONI NEL MONDO MODERNO

Nonostante si stia arrivando molto lentamente alla normalizzazione della pratica della stregoneria e magia, in alcune parti nel mondo, persone di ogni ceto sociale, età, e genere, vengono tutt’ora accusate e perseguitate.

In india, per esempio, nel 2018, per contenere atti di persecuzione, il Governo ha approvato una legge che rende illegale l’accusa della pratica della stregoneria.
In Africa, moltissimi bambini e teenager, vengono bullizzati e accusati di essere streghe e stregoni, a volte semplicemente per peculiarità fisiche come l’albinismo.

In Inghilterra, considerata la patria della religione Wicca, continua a crescere il numero di steghe e stregoni indipendenti che praticano in silenzio e lontano da occhi indiscreti. Ma se l’Inghilterra è ancora lontana dal dichiararsi pubblicamente la nazione con più streghe in Europa, c’è un luogo che ne va orgogliosa e ne ha fatto un vero e proprio business: è la Romania. Le streghe rumene passsano I propri poteri di generazione in generazione e matrimoni combinati tra famiglie di streghe sono la normalità per accrescere la propria influenza internazionale. Le tradizione delle streghe in Romania, è talmente influente, che persino i politici ne hanno timore.

Ma c’è una nazione europea che è famosa nel mondo per la propria segretezza, stimata e guardata a livello internazionale per essere riuscita a mantenere la pratica della magia e della stregoneria, un segreto da custodire: è l’Italia. Solamente di recente, moltissime streghe e stregoni italiani hanno preso l’opportunità dei social media, per venire allo scoperto e reclamare la propria identità. La Liguria e il Friuli Venezia Giulia, vengono considerate le regioni italiane con la più forte tradizione di stregoneria.

COSA CI INSEGNA LA “CACCIA ALLE STREGHE”

Voglio chiudere l’argomento e lasciarti con una riflessione.

Indipendentemente dai fatti storici, dai numeri e da come gli eventi si sono effettivamente svolti, “la caccia alla streghe” ancora una volta ha messo in luce un comportamento umano che è sempre esistito e continuerà inoserbailmente ad esistere, un comportamento che nella storia dell’umanità ha ucciso constantemente senza pietà, un comportamento che tutt’ora giudica senza senza ascoltare, un comprtamento di cui tutti, prima o poi, siamo vittime: LA PERSECUZIONE COLLETTIVA.

Vuoi saperne di più sulla stregoneria e magia?
👉Libri suggeriti: La Stregoneria OggiLa Stregoneria in ItaliaStregoneria ModernaWicca Fonte di Vita
👉Corsi online suggeriti: Il Magnetismo del MagoMaestri Invisibili
La Teoria del Tutto Il Giudice InterioreUmani 2.0
👉Audiolibri suggeriti: La Sacra Bibbia integrale Vol. 54: Seconda Lettera ai Corinzi
La Sacra Bibbia integrale Vol. 53: Prima Lettera ai Corinzi


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: