Il mondo sta veramente per finire? Dobbiamo aspettarci eventi catastrofici che segneranno la fine dell’umanità? Quale è il vero significato dell’Apocalisse? Il concetto di Apocalisse è reale o è fantasia?
Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo nel post di oggi.

Il concetto di apocalisse ha affascinato e terrorizzato generazioni differenti per migliaia di anni.
In un mondo in cui si susseguono senza sosta distrastri naturali, guerre e atti di follia, è facile pensare che la fine sia effettivamente vicina. Religioni e profezie hanno già predetto la fine del mondo, i film sull’argomento si sprecano e documentari sull’arrivo di alieni e guerre galattiche si sono moltiplicati esponenzialmente nell’ultimo decennio.
Ma è veramente cosi o la nostra natura umana ci porta inesorabilmente ad immaginare scenari drammatici e tragedie?
IL CONTESTO
Le religioni più popolari come l’Islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo si sono sempre contese la verità assoluta che riguarda il futuro dell’umanità così come si sono sempre contese la fede dei popoli. Nostradamus ha scritto, durante la sua vita, 6338 profezie futuristiche nel suo periodo da occultista, l’ultimo libro del nuovo testamento è addirittura conosciuto come il libro dell’Apocalisse (o libro della Rivelazione) ma nessuno è attualmente in grado di dimostrare con sicurezza quando sia stato scritto e chi ne sia l’autore.
Non esistono prove concrete storiche e scientifiche inconfutabili che indichino in nessun modo che la fine del mondo e/o dell’umanità sia effettivamente vicina. Sono tutte congetture partite da culti, idee, sogni e studi indipendenti per cercare di spiegare cambiamenti sociali o di coscienza assolutamente normali nella storia dell’uomo e della natura.
Disastri naturali, guerre e atti di follia sono sempre esistiti e continueranno ad essistere in quanto fanno parte nel processo naturale di evoluzione che distrugge per ricostruire.
Qualunque essere vivente, cellula, fenomeno poilitico e sociale, trend economico, guerra, fenomeno naturale e climatico, arriva inesorabilemtne ad un punto di rottura, di trasformazione e di cambiamento organico.
Forse questa ossessione nel voler prevedere la fine del mondo, nasconde in realtà la nostra paura innata del cambiamento e di tutto ciò che non possiamo controllare.
IL VERO SIGNIFICATO DELL’ APOCALISSE
Il vero significato della parola apocalisse non ha nulla a che vedere con “distruggere” o “terminare”.
Il termine arriva dal greco e significa “da scoprire”, “da rivelare”, indica letteralmente qualcosa che viene svelato per permetterci di vedere la realtà per quello che è, per permetterci di capire la verità che non riuscivamo a capire prima, senza illusioni e senza delusioni.
Il libro dell’Apocalisse è uno dei tanti esempi di letteratura apocalittica contenuta nella bibbia e non, un vero e proprio genere letterario che si è estesa nel tempo a macchia d’olio fino a diventare l’ispirazione della filmologia apocalittica e post- apocalittica che conosciamo oggi. Questi film sono consciuti anche come “distaster movies”.
Alcuni esempi che si ispiramo a questo filone sono: 2012, Io sono leggeda, Gozzilla, L’ultima spiaggia, Indipendence Day, Matrix.
Sia nella letteratura (bibbia inclusa) che nella filmologia apocalittica e post, è presente la stessa struttura: una prima parte in cui si presenta un distrasto naturale o una sofferenza collettiva o un’invasione che porta ad un cambiamento radicale dello status quo e dell’ordine delle cose consciuto fin a quel momento, una seconda parte in cui avviene uno sviluppo spaventoso e catastrofico e un’ultima parte in cui appare la figura dell’eroe o del salvatore che riporta la speranza e mette in salvo l’umanità intera.
In tutti I libri e film di questo genere, la simbologia di fondo è che: qualunque cosa accada, qualunque ostacolo l’umanità stia effettivamente attraversando, si troverà una soluzione e ci sarà sempre, inesorabilmente, l’alba di un nuovo giorno.
L’ALBA DI UN NUOVO GIORNO
Oggi, siamo effettivamente arrivati all’alba di un nuovo giorno, siamo in un momento storico importantissimo in cui lo status quo di tantissime strutture si sta naturalmente stregolando per permettere cambiamento e trasformazione.
Un cambio di coscienza che l’umanità tutta sta affrontando.
Siamo tutti, in questo momento, parte di un ciclo che si sta concludendo per permettere una rigenerazione completa e tutto quello che assitiamo al di fuori è una rappresentazione di un percorso collettivo e personale.
Se guardiamo attentamente gli avvenimenti storici dai primi del 1900, siamo sicuramente in grado di capire che cosa sta accadendo oggi: dopo la prima guerra mondiale e la crisi economica del ’29, è arrivata a fatica la ricostruzione durata meno di un ventennio fino a nuovi conflitti mondiali susseguiti da un boom economico e da scontri politici e sociali arrivati in Europa negli anni ’70.
Gli anni ’80 e ’90 hanno delineato frenesia economica, ricchezza, un’espansione finanziaria senza precedenti, senza regole e senza morale che è sfociata in un avanzamento tecnologico esponenziale fino all’arrivo di internet e delle nuove realtà del web.
Dopo anni di isteria colletiva del mondo digitale e del denaro fine a se stesso, siamo arrivati oggi alla rivelazione che questo mondo, così come si presenta, non è più sostenibile ed è contro natura.
Voglio lasciarti con questa riflessione: il futuro è ignoto e sconosciuto per tutti, ci porterà eventi che nessuno di noi è in grado di prevedere e per cui nessun è in grado di prepararsi in anticipo ma il presente è qui adesso e ci guarda attento chiedendoci di godere a pieno dell’apocalisse, di cogliere quelle rivelazioni che ci permettono oggi, passo dopo passo, di essere migliori di ieri.
Vuoi saperne di più sull’apocalisse e sulla letteratura apocalittica?
👉Libri suggeriti: Earth Under Fire: Il Codice dell’Apocalisse – L’Apocalisse –
Commento all’Apocalisse – La Scrittura per Immagini dell’Apocalisse di Giovanni –
L’Apocalisse di Giovanni Vol .2
👉Corsi online suggeriti: Il Magnetismo del Mago – Maestri Invisibili –
La Teoria del Tutto – Il Giudice Interiore – Umani 2.0
👉Audiolibri suggeriti: La Sacra Bibbia integrale Vol. 54: Seconda Lettera ai Corinzi –
La Sacra Bibbia integrale Vol. 53: Prima Lettera ai Corinzi